CIPS NATTA

CIPS NATTA

CINESINTESI – ricordi del bosco di domani

Si è conclusa la fase degli incontri frontali con gli studenti del Liceo Natta di Rivoli, nell’ambito del progetto “Cinesintesi – Ricordi del Bosco di domani”.  Durante queste settimane, gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con numerosi professionisti.

Il ciclo di incontri ha riassunto un percorso ricco e stimolante, che ha visto alternarsi diversi esperti:

  • Beppe Ferrari dell’Università IUAV, videomaker e fondatore, insieme a Nicoletta Traversa, del progetto RI-PRESE – Memory Keepers, un archivio di film di famiglia di Venezia. Beppe ha guidato gli studenti nella scoperta della storia del cinema e in particolare del cinema a passo ridotto.
  • Paolo Caneppele, tra i più importanti e originali studiosi a livello mondiale del cinema di famiglia, ha collaborato e collabora con grandi istituzioni italiane ed europee. Paolo ha introdotto gli studenti al cinema di famiglia e al concetti di sguardo privato.
  • Paolo Galli, biologo dell’Università Milano Bicocca e direttore del MaRHE Center, ha svelato i segreti dei mari tropicali, esplorandone la storia e i cambiamenti nel tempo.
  • Lia Furxhi, direttrice del Festival CinemAmbiente, ha evidenziato il valore di un festival dedicato alla tematica ambientale, e ci ha fatto scoprire attraverso gli occhi del fotografo James Balog il punto di vista di The Human Element“.
  • Infine con Nuno Escudeiro , Sandro Bozzolo e Valerio Valente di Filmine  hanno raccontato la loro esperienza di direzione, sviluppo e produzione di corti e documentari insieme all’Archivio Superottimisti…per comprendere al meglio le potenzialità del riuso creativo dei materiali d’archivio.

e ora tocca agli studenti…dal prossimo anno comincia il laboratorio…buone vacanze a tutte e tutti intanto!